La percentuale di proteine riportata sull’etichetta di alimenti o integratori proteici è espressa da un semplice numero, ma alcune proteine, come quelle del latte, sono più biodisponibili di altre. In un recente studio pubblicato su British Journal of Nutrition è stato dimostrato che le proteine derivate dal fungo Fusarium venenatum e conosciute con il nome commerciale di Quorn hanno un’altrettanta alta biodisponibilità con benefici equivalenti alle proteine animali sul tessuto muscolare. Gli autori hanno studiato l’impatto dell’ingestione di micoproteine, sull’iperaminoacidemia acuta postprandiale e sull’iperinsulinemia. Le micoproteine rappresentano una fonte di proteine dietetiche biodisponibili e insulinotropiche e un’utile fonte di proteine alimentari per stimolare la sintesi delle proteine muscolari.
Dunlop, Mandy V., et al. “Mycoprotein represents a bioavailable and insulinotropic non-animal-derived dietary protein source: a dose–response study.” British Journal of Nutrition 118.9 (2017): 673-685.




