Acidi grassi poliinsaturi PUFA e omega 3

Gli acidi grassi rappresentano la parte principale di cui sono costituiti i trigliceridi degli alimenti e sono molecole con importanti funzioni strutturali, energetiche e metaboliche.
gli acidi grassi presenti in natura si distinguono, in base all’assenza o alla presenza di doppi legami, in saturi e insaturi, rispettivamente. Gli acidi grassi insaturi, a loro volta, si differenziano in mono-insaturi o in poli-insaturi in relazione al numero di doppi legami presenti nella loro molecola. L’aumento del numero di doppi legami, ovvero il passaggio da acidi grassi saturi a molecole progressivamente più “insature”, costituisce un elemento strutturale di primaria importanza funzionale: la presenza in serie di doppi legami conferisce alla catena carboniosa il progressivo incremento dei punti di torsione, proprio in corrispondenza del doppio legame. A livello tridimensionale ciò comporta la crescente tendenza degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) ad assumere una conformazione meno rigida che, sul piano morfo-funzionale, corrisponde ad una crescente fluidità delle membrane entro cui i PUFA sono incorporati. I principali PUFA n-3, contenuti pressoché esclusivamente nel pesce, sono l’acido eicosapentaenoico (EPA, C20:5 n-3) e docosaesaenoico (DHA, C22:6 n-3), l’ultimo dei quali maggiormente rappresentato nel corpo umano. I principali PUFA n-6, contenuti principalmente negli oli vegetali e nella carne, sono rappresentati dall’acido linolenico (GLA, C18:3 n-6) e dall’acido arachidonico (AA, C20:4 n-6).
Entrambe le serie di PUFA n-6 e n-3 vengono incorporate nelle membrane biologiche, sotto forma di componenti di fosfolipidi e glicolipidi. A tale livello competono per lo stesso sistema enzimatico, in quanto il loro metabolismo è completamente separato e non è possibile una loro interconversione.Le vie metaboliche della serie linoleica e α-linolenicautilizzano, infatti, gli stessi enzimi per le reazioni di allungamento e desaturazione che dall’acido linoleico e α-linolenico conducono, rispettivamente, alla formazione di acido arachidonico (PUFAn-6) e di acido eicosapentaenoico (PUFA n-3). L’EPA può ulteriormente essere allungato e desaturato ad acido docosaesaenoico (DHA), che nel corpo umano è il PUFA n-3 più rappresentato; quest’ultimo costituisce una riserva di EPA e può quindi esercitare i suoi effetti cellulari sia direttamente sia indirettamente tramite riconversione in EPA.
Negli ultimi anni sono stati condotti vari studi sia sperimentali su modelli animali sia clinici, che hanno dimostrato i numerosi effetti favorevoli dei PUFA n-3. Il primo effetto biologico individuato è stato quello ipotrigliceridemizzante, per cui tali composti sono stati inizialmente utilizzati per il trattamento delle dislipidemie. Successivamente sono stati evidenziati gli effetti antiaggregante, antiaterotrombotico e, di recente, quello antiaritmogeno (1-5).

EFFETTO ANTITROMBOTICO ED EMOREOLOGICO
Dopo appropriata stimolazione, i PUFA vengono liberati dalle membrane cellulari e, ad opera degli enzimi cicloossigenasi e lipoossigenasi, danno origine a metaboliti attivi, detti eicosanoidi (prostaglandine, trombossani, leucotrieni e altri composti biologicamente attivi). Dall’acido arachidonico derivano il trombossano della serie A2 (TXA2), i leucotrieni della serie 4 (LTB4, LTC4, ecc.) e le prostaglandine della serie 2 (PGI2, PGD2, ecc.) formati rispettivamente nelle piastrine, leucociti e cellule endoteliali, mentre l’EPA viene metabolizzato, nellestesse sedi, a trombossano A3 (TXA3), leucotrieni della serie 5 (LTB5, LTC5, ecc.) e prostaglandine della serie 3 (PGI3, PGD3, ecc.). Mentre gli effetti vasodilatanti e antiaggreganti delle prostaglandine della serie 2 e 3 sono considerati equivalenti, il TXA2 e i leucotrieni della serie 4, derivati dall’acido arachidonico, hanno rispettivamente un effetto pro aggregante/vasocostrittore e pro infiammatorio complessivamente superiori agli analoghi eicosanoidi derivati dall’EPA (6) . La maggiore assunzione con la dieta di PUFA n-3 determina uno shiftnella sintesi di eicosanoidi per sostituzione a livello delle membrane cellulari dell’acido arachidonico con EPA, come substrato dello stesso sistema enzimatico. Questo potrebbe in parte spiegare gli effetti biologici favorevoli dei PUFA n-3 rispetto ai PUFA n-6, anche se probabilmente altri meccanismi sono operanti nel determinare un benefico effetto antitrombotico dei PUFA n-3, quali : 1. potenziamento della fibrinolisi e riduzione del fibrinogeno; 2. riduzione dell’attività della lipoproteina (a), potente fattore protrombotico oltre che proaterogeno. I meccanismi appena elencati rendono ragione dei positivi effetti svolti dagli acidi grassi polinsaturi n-3 sull’aggregazione piastrinica, con relativo allungamento del tempo di sanguinamento. È stato inoltre dimostrato che una maggiore incorporazione dei PUFA n-3 nella membrana cellulare dei globuli rossi è in grado di incrementarne la fluidità e quindi la deformabilità meccanica ed osmotica, favorendone la circolazione a livello del microcircolo.

EFFETTI SULL’ASSETTO LIPIDICO
Gli effetti degli acidi grassi PUFA n-3 a carico dei trigliceridi sono stati quelli maggiormente studiati: si attesta una riduzione media della trigliceride mia attorno al 30% e l’effetto ipotrigliceridemizzante sembra essere dose-dipendente(5-6). Il meccanismo alla base sembra essere una diminuita sintesi epatica di acidi grassi, trigliceridi, VLDL, oltre che un aumentato catabolismo delle VLDL in LDL, dal momento che le VLDL ricche in omega-3 sarebbero
più suscettibili all’azione delle lipoproteinlipasi. Di recente è stata anche ipotizzata un’azione su recettori nucleari PPARs (PerixosomeProliferatorActivatedReceptors) (7) . Molto discussi sono invece gli effetti dei PUFA n-3 sugli altri lipidi. Essi incrementano modestamente i livelli di HDL, grazie alla riduzione degli acidi grassi liberi nel plasma, che causerebbe un ridotto trasferimento, mediato dalla CholesterolEsterTransferProtein, degli esteri di colesterolo dalleHDL alle LDL e VLDL ( 8). Molto meno certo è l’effetto degli acidi grassi omega-3 sulle concentrazioni plasmatiche delle LDL: è stato descritto un modesto aumento di tale frazione lipoproteica da ascrivere ad una maggiore dimensione delle singole particelle, piuttosto che ad un loro incremento numerico. Questo è pertanto un effetto antiaterogeno dei PUFA n-3 tenendo conto che solo le LDL piccole e dense sono associate a un maggior rischio aterogeno. In ultimo, alcuni recenti studi hanno evidenziato che i PUFA n-3 riducono la lipemia post-prandiale, fattore che sembra avere un ruolo indipendente nello sviluppo dell’aterosclerosi: tale effetto sembra essere correlato a una maggiore attività della lipoproteinlipasi sulle lipoproteine, sui chilomicroni e forse anche sulle VLDL.

EFFETTI SUL METABOLISMO GLUCIDICO
Tenendo conto del ruolo centrale dell’insulino resistenza nello sviluppo del diabete, alcuni studi hanno voluto verificare se i PUFA n-3 potessero influenzare l’azione dell’insulina a livello dei corrispettivi recettori. Nel ratto è stato evidenziato che un’aumentata concentrazione di omega-3 migliora la fluidità di membrana e quindi l’interazione tra l’insulina e il suo recettore .Tutto questo non è stato dimostrato ancora nell’uomo, in cui invece in letteratura sono riportati dati discordanti, anche se dalle ultime metanalisi sembrerebbe che la somministrazione di PUFA n 3 fino a 3 g/die è sicura ed ha effetto neutro sia sull’emoglobina glicata sia sulla glicemia a digiuno.

EFFETTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA E SUL TONO VASCOLARE
Gli acidi grassi omega-3 riducono la pressione arteriosa sia in soggetti sani, sia in pazienti affetti da ipertensione arteriosa (9) attraverso diversi meccanismi: soppressione di prostanoidi ad azione vasocostrittrice; incrementata produzione e rilascio di nitrossido; riduzione della concentrazione plasmatica di noradrenalina; regolazione dell’accumulo di calcio nella cellula; aumentata fluidità delle membrane plasmatiche.

EFFETTI ANTIINFIAMMATORI
Come già detto in precedenza, dagli acidi grassi omega-3 derivano i leucotrieni della serie 5, che rispetto a quelli della serie 4 (derivati dall’acido arachidonico), sono dotati di un’azione vasocostrittrice e pro-infiammatoria molto più modesta, circa dieci volte inferiore. Ciò può comportare importanti ricadute sia sull’aterosclerosi sia su altre patologie infiammatorie (artrite reumatoide, morbo di Crohn, psoriasi, dermatite atopica). Il ruolo svolto dall’infiammazione nella genesi della placca aterosclerotica e nelle condizioni di instabilità e rottura della stessa è ormai universalmente accettato . È quindi verosimile che gli acidi grassi omega-3, mediante l’attenuazione dei processi infiammatori, possano svolgere un ruolo centrale nella prevenzione sia del processo aterosclerotico, sia degli eventi acuti connessi alla rottura della placca.

EFFETTI ANTIATEROTROMBOTICI
Diversi studi hanno ampiamente dimostrato come la disfunzione endoteliale, indotta da diversi fattori quali tossine, shear stress, fumo di sigaretta, dislipidemia, sia l’evento iniziale nello sviluppo dell’aterosclerosi: l’endotelio diventa “pro-adesivo”, inducendo un’aumentata adesività dei monociticircolanti, che successivamente infiltrano l’intima della parete arteriosa. A questo livello formano la stria lipidica, primo evento morfologicamente rilevabile nell’aterosclerosi, richiamando LDLossidate dai radicali liberi rilasciati dall’endotelio stesso o dai macrofagi . Diversi sono i fattori che mediano l’interazione endotelio- leucociti, quali le chemochine (N-formil peptidi, componenti del complemento, leucotrieni B4, PAF), le selectine, proteine di adesione (ICAM1, ICAM2, ICAM3, VCAM-1) che riconoscono come ligandi, alcune integrine espresse sulla membrana leucocitaria. Nell’evoluzione da stria lipidica a placca aterosclerotica sono a loro volta implicate numerose citochine, che causano l’infiltrazione di leucociti, cellule muscolari lisce e fibroblasti e promuovono l’adesione piastrinica. Le placche instabili sono quelle particolarmente ricche in lipidi e rivestite da un sottile cappuccio fibroso, che sono a rischio di fissurazione. Esse rappresentano l’ultimo stadio evolutivo dell’ateroma che porta all’angina instabile, all’infarto e a tutte le complicanze correlate ad esso, prima fra tutte l’insorgenza di aritmie fatali. I PUFA n-3 si inseriscono positivamente all’interno dei meccanismi patogenetici dell’aterosclerosi grazie ai loro effetti ipolipemizzanti, antitrombotici, emoreologici e sull’attivazione endoteliale Numerosi studi hanno dimostrato gli effetti dei PUFA n-3 sull’attivazione endoteliale come ad esempio una ridotta produzione di citochine pro-infiammtorie (IL-1, IL6, TNF α) , del PDGF(potente piogeno e chemochina per le cellule muscolari lisce), nonché una ridotta espressione di fattore tissutale dei monociti e di molecole endoteliali di adesione (10), ed un aumentato rilascio di nitrossido da parte dell’endotelio. Esperimenti in vitro condotti su colture di cellule endoteliali, hanno dimostrato che l’aggiunta di DHA alcune ore o giorni prima della stimolazione con citochine (IL-1 , IL-1 α, TNF α, IL-4 ed LPS), inibisce significativamente l’attivazione endoteliale nelle sue diverse fasi, tra cui l’espressione di molecole di adesione, quali VCAM-1, E-selectina e, in misura minore, ICAM-1 (11). Questo effetto è correlato all’incorporazione dei PUFA n-3 nelle membrane cellulari, mentre è inversamente proporzionale al contenuto di PUFA n- 6. Il DHA si concentra maggiormente nel pool di fosfatidil-etanolamina, che è notoriamente più rappresentato nella parte interna della membrana plasmatica e pertanto in una posizione strategica per alterare vie di trasduzione intracellulare. Infine i PUFA n-3 inibiscono il fattore di trascrizione nucleare NF-kB che controlla l’espressione coordinata di diverse molecole di adesione e chemotattiche, specifiche per i leucociti. Un recente trial randomizzato ha dimostrato il ruolo degli acidi grassi poliinsaturi n-3 sulla stabilità della placca. In questo studio sono stati arruolati 188 pazienti con aterosclerosi carotidea condizionante una stenosi critica, in attesa di intervento di tromboendoarteriectomia; tali pazienti sono stati randomizzati ad assumere placebo, olio di pesce (PUFA n-3) e olio di semi (PUFA n-6). I pazienti che avevano ricevuto PUFA n-3 presentavano a livello della placca aterosclerotica un’elevata concentrazione di EPA e DHA, una riduzione dell’infiltrazione di monociti e macrofagi, un cappuccio fibroso più spesso sia rispetto ai controlli, sia rispetto ai pazienti trattati con PUFA n-6. Tutti questi fattori contribuiscono sicuramente alla stabilità della placca e potrebbero giustificare quindi la riduzione di eventi cardiovascolari fatali e non fatali osservata negli studi clinici di prevenzione primaria e secondaria con PUFA n-3.

EFFETTI ANTIARITMOGENI
Gli acidi grassi poliinsaturi n-3, nati come farmaci da utilizzare nel controllo delle dislipidemie, hanno imprevedibilmente dimostrato un’efficacia antiaritmica, rappresentando una nuova opzione farmacologica nel trattamento delle aritmie ventricolari, e quindi della Morte Cardiaca Improvvisa (MCI), nei pazienti affetti da cardiopatia post-infartuale. È noto come la MCI rappresenti un’evenienza frequente, potendo esordire come prima manifestazione dell’ischemia acuta nel 25% dei casi o come complicanza tardiva dell’infarto o della cardiopatia ischemica nel 75% dei casi. I meccanismi ipotizzati nell’indurre una maggiore stabilità elettrica di membrana da parte dei PUFA n- 3 sarebbero molteplici. La produzione di eicosanoidi meno dannosi (TXA3 e LTB5) determina unaminore risposta vasocostrittrice e infiammatoria tessutale e quindi, una riduzione dell’infarctsizee una minore produzione di radicali superossido, favorenti l’instabilità elettrica delle aree perinfartuali. I PUFA n-3 sono in grado di modulare la bilancia simpatico-vagale a favore di quest’ultimo, quando vi sia un’iperattività simpatica . Infatti, studi condotti mediante l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), utilizzata come end-point surrogato di eventi aritmici e di MCI, hanno documentato come la somministrazione di PUFA n-3 determini un aumento della variabilità R-R sia in pazienti ad elevato rischio aritmico (pazienti infartuati con disfunzione ventricolare sinistra, pazienti con insufficienza renale cronica in dialisi, pazienti diabetici) , sia in soggetti sani, e come questo sia correlato con le concentrazioni di EPA e DHA nelle membrane cellulari. L’aumento del contenuto di PUFA n-3 nelle membrane piastriniche è correlato ad un aumento della variabilità della frequenza cardiaca, espressa come SDNN (StandardDeviation of Normal to Normalintervals). Infine, i PUFA n-3 modulano la conduttanza dei canali ionici di membrana, attraverso la modificazione dello stato fisico e, quindi, delle caratteristiche di fluidità del doppio strato lipidico. I PUFA n-3 agiscono a livello dei canali del Na++ determinando uno spostamento della soglia per l’apertura dei canali verso un valore di potenziale più positivo, in modo tale che solo una stimolazione maggiore del 40-50% possa indurre il potenziale d’azione. A livello dei canali del Ca++, i PUFA n-3 determinerebbero un’inibizione delle correnti voltaggio-dipendenti di tipo L, riducendo la concentrazione citosolica di tale ione, che è aritmogena quando eccessiva (ischemia, scompenso, intossicazione digitalica) e, soprattutto, diminuendo le fluttuazioni della concentrazione di Ca++ citosolico prima della contrazione, responsabili della comparsa di postpotenziali. Un meccanismo più recentemente ipotizzato circa l’effetto modulante esercitato dai PUFA n-3 a livello dei canali ionici, sarebbe rappresentato da un’alterazione della tensione che i fosfolipidi di membrana esercitano sul canale stesso, con conseguente cambiamento conformazionale e alterazione della conduttanza ionica (12). Questi effetti sui canali ionici di membrana sono stati testati in una serie di lavori sperimentali condotti prevalentemente su miociti isolati trattati con sostanze aritmogene (ad esempio livelli tossici di calcio o ouabaina). Analogamente, studi condotti in vivo su animali da esperimento (cani con pregresso infarto esteso anteriore, indotto dalla legatura dell’interventricolare anteriore) hanno evidenziato un effetto protettivo dei PUFA n-3 verso le aritmie ventricolari fatali indotte dall’ischemia.

 

Letteratura

Dyerberg J., Bang H.O., N. Hjorne. 1975. Fatty acids composition of plasma lipids in Greenland Eskimos. Am. J. Clin. Nutr., 28: 958.
2. Sellmayer A., Hrboticky R., Weber P.C. 1999. Lipids in vascular function. Lidips34 (Supplement) S13-S17.
3. Lagarde M., Spector A.A., Galli C, HamazakiT.,Knapp H.R. 1999. Fatty Acids and Lipids from Celi Biology to Human Disease. Lidips34 (Supplement) S1-S350.
4. Winston G. W. 1991. Oxidants and antioxidants in aquatic animals. Comp. Biochem. Physiol. 100 C (1/2): 173-176
5. Filho D.W., Giulivi C, Boveris A. 1993. Antioxidant defences in marine fish -1. Teleosts. Comp. Biochem. Physiol. 106 C (2): 409-413.
6. Lee TH, Sethi T, Crea AE, Peters W, Arm JP, Horton CE, et al.Characterization of leukotriene B3: comparison of its biologicalactivities with leukotriene B4 and leukotriene B5 incomplement receptor enhancement, lysozyme release andchemotaxis of human neutrophils. Clin Sci 1988;74:467-75.
7. Poli A. Acidi grassi omega-3 e prevenzione cardiovascolare. Trends Med 2002;2:129
8. Rustan AC, Nenaseter MS, Drevon CA. Omega-3 and omega-6 fatty acids in the insulineresistencesindrome. Ann NY AcadSci 1997;827:310-26.
9. Bonaa KH, Bjerve KS, Straume B, Gram IT, Thelle D. Effectofeicosapentaenoic and docosahexaenoic acids on bloodpressure in hypertension: a population based interventiontrialfromtheTromso Study. N Engl J Med1990;322:795-801.
10. Shimokawa H, Vanhoutte PM. Dietary omega-3 fatty acidsand endothelium dependent relaxation in porcine coronaryartery. Am J Physiol 1989;256:H968-73.
58
11. De Caterina R, Cybulsky MA, Clinton SK, Gimbrone MA Jr,Libby P. Omega-3 fatty acids and endothelial leukocyteadhesion molecules. ProstaglLeukotrEss Fatty Acids 1995;52:191-5.
12. Leaf A, Xiao YF, Kang JX. Interactions of n-3 fatty acids with ion channels in excitable tissues. ProstaglandinsLeukotEssent Fatty Acids 2002;67:113-20

Articolo precedente

Focus: Miele

Articoli collegati

“Il miele è la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle...